Passthru

Con la normativa Euro 5 è stato introdotto l'obbligo per i costruttori di veicoli di fornire ai professionisti dell'autoriparazione la possibilità di accedere ad informazioni e tecnologie con lo scopo di consentire la corretta manutenzione e diagnosi dei veicoli da loro prodotti.
Questa possibilità è stata normata dal legislatore sia in riferimento al diritto di accesso alle informazioni dei costruttori da parte di officine che lo richiedano, sia in merito a standard tecnici di comunicazione con le centraline montate sui veicoli.
Per quest'ultimo aspetto sono state definite due specifiche, SAE J2534 e ISO22900 che standardizzano i protocolli per la comunicazione con le centraline installate nei veicoli e le loro modalità di riprogrammazione. Questi standard, pertanto, consentono l'utilizzo di un unico dispositivo di interfaccia con i veicoli (VCI), utilizzabile dai diversi software ufficiali dei costruttori.
Diagnostica Avanzata

Effe Auto Bosch Car service, utilizza una diagnostica collegata direttamente alle banche dati di tutte le case automobilistiche ed è in grado di procedere direttamente alla riprogrammazione delle centraline.
Durante il collegamento possiamo riscontrare se la vettura in questione è interessata ad AZIONI DI RICHIAMO o GARANZIE da parte di casa madre.
ADAS

Il sistema avanzato di assistenza alla guida (ADAS) sta diventando un equipaggiamento standard sui nuovi veicoli di oggi. Questi sistemi sono progettati per aiutare i conducenti a prevenire le collisioni visualizzando avvisi, fornendo immagini della telecamera o assumendo istantaneamente il controllo del veicolo.
Effe Auto è in grado di effettuare una calibrazione ADAS completa e precisa grazie ad attrezzature e software di ultima generazione.
-
Controllo adattivo della velocità di crociera (ACC)
Sistema di controllo per regolare automaticamente la velocità del veicolo per mantenere una distanza di sicurezza dai veicoli che precedono. Il controllo si basa sulle informazioni dei sensori provenienti dai sensori di bordo.
-
Avviso di deviazione dalla corsia (LDW)
Avvisa il conducente quando il veicolo inizia a uscire dalla corsia dell'autostrada. Progettato per ridurre al minimo le cause di collisione: errore del conducente, distrazioni e sonnolenza.
-
Visione notturna
Utilizza una telecamera termografica per aumentare la percezione del conducente e vedere la distanza al buio o in condizioni meteorologiche avverse oltre la portata dei fari del veicolo.
-
Around View Monitoring (AVM)
Fornisce una scena virtuale a 360 gradi dell'auto con vista a volo d'uccello. Aiuta i conducenti a parcheggiare più facilmente comprendendo meglio l'ambiente circostante il veicolo.
-
Rilevamento angolo cieco (BSD)
Funzione del sensore basata sul veicolo che rileva altri veicoli situati sul lato del conducente e sul retro del veicolo, quindi invia un avviso di prossimità.
-
Avviso di collisione posteriore (RCW)
Frenata da fermo per evitare tamponamenti. Avvisa quando il motore è avviato e non può spegnersi. Avvisa il conducente dell'avvicinamento del veicolo da dietro con un lampo di segnalazione rapido.
-
HUD - Display Head Up (HUD)
Tachimetro del veicolo o dettagli di navigazione proiettati sul parabrezza come display trasparente in modo che il conducente non debba distogliere lo sguardo dalla strada durante la guida.
Libretto Service Digitale
La cronologia della manutenzione ordinaria (o libretto dei tagliandi) rappresenta una parte fondamentale della documentazione dell'auto. La catalogazione degli interventi di ispezione e service è stata sempre eseguita mediante il libretto service cartaceo. Tuttavia questo metodo nasconde un elevato rischio di falsificazione o manipolazione. Inoltre il fascicolo può essere dimenticato o smarrito.
Dall'introduzione delle normative ISO18541 e ISO18542, i Costruttori di autoveicoli stanno sostituendo il libretto service cartaceo con l'omologa versione digitale. Il Libretto Service Digitale consente di:
- registrare sul database del costruttore gli interventi di manutenzione ordinaria effettuati in maniera sicura e centralizzata
- certificare l'esecuzione a regola d'arte della manutenzione prevista
- rendere disponibile in qualunque momento e presso qualunque riparatore abilitato, lo storico dei service e delle ispezioni eseguite, eliminando il rischio di smarrimento o falsificazione
- garantire la percorrenza chilometrica del veicolo
Tutto questo si traduce in valore aggiunto per la tua automobile e maggiore sicurezza per l'acquirente di un'automobile usata.
Impianti a Metano e GPL

Effe Auto procede direttamente sia alla sostituzione delle bombole metano che al collaudo con la revisione in sede.
Le auto a metano devono essere sottoposte alla revisione delle bombole dopo 5 anni, se omologate in base alla vecchia normativa nazionale DGM o dopo 4 anni se l'omologazione rispetta la più recente normativa europea R110 ECE/ONU.
Per le auto a gpl, Effe Auto procede sia alla sostituzione dell'impianto sia al collaudo con l'espletamento della documentazione necessaria per aggiornare il libretto di circolazione. La legge italiana prevede che bombole dell'impianto a GPL vadano sostituite ogni 10 anni per motivi di sicurezza e non cambia se l'impianto è stato installato in un secondo momento oppure se è di serie.
Installazione Ganci da Traino

L'installazione del gancio traino segue le norme previste dal Codice della Strada, è quindi fondamentale che questo tipo di intervento venga effettuato da personale qualificato, come quello che potete trovare presso Effe Auto, che certifica idoneità, sicurezza e compatibilità del dispositivo installato sulla vettura.
Effe Auto, oltre a garantire che il lavoro sia stato svolto rispettando la normativa, può effettuare il collaudo in sede, abbreviando i tempi di attesa e completerà la pratica fino all'aggiornamento del libretto di circolazione.